Saturday, November 16, 2013

Sentire meglio per non deprimersi

Tutte noi dopo i 60 vediamo meno e sentiamo meno di quando eravamo solo sui 50. Ma se l’essere diventate presbiti non è un problema perché ci sono occhiali di gran moda che è persino bello portare, per l’udito è un  dramma. Non vogliamo riconoscere di non sentire i toni acuti di certe voci, ci vergognamo a chiedere di ripetere, ci giustifichiamo (sperando di non sembrare tanto vecchie) che “sentiamo tutti i rumori,non distinguiamo solo le parole”che è poi in realtà proprio la base della presbiacusia, cioè l’invecchiamento del sistema auditivo.E così , dicono al Laboratorio di Neuroscienze dell’ospedale Universitario  di Padova, finiamo piano piano coll’isolarci e col venir colpite dalla depressione; la depressione in chi sente meno,aggiungono, diventa addirittura tre volte più frequente che nelle donne che non hanno problemi di udito.
Cosa fare? Cominciare col non peggiorare la situazione, imparando che fumo, alcol , diabete e stress fanno sistematicamente aumentare il sentire poco. E poi andare da un otorino che ci sottoponga a un test auditivo. E poi portare la prescrizione in un negozio di apparecchi acustici e scegliere il modello che serve.  Che è ormai assolutamente invisibile, costa dai 3mila euro in su ma può essere rateizzato, oltre che riconosciuto dalla mutua. E addio depressione!

No comments:

Post a Comment