Consideratene l’importanza, per favore. Questa è la prima riga del primo blog riservato, in Italia, alle donne dai 60 anni in su. Anche quelle molto più in su, 70, 80 e magari 90.
Un evento? Certo un evento, a suo modo: perché alle donne “sempre verdi” (quelle di una certa età, quelle che non demordono!) nessuno dedica mai un po’ di tempo.
E allora dedichiamocelo da sole, cominciando col presentarci.
Io sono Roberta Marioni, giornalista in pensione, nonna di tre nipoti, settantotto anni appena compiuti. Sono una che legge molto, che porta a spasso quattro volte al giorno il suo cane amatissimo (che si chiama Leone e ruggisce, ma da vedere è un ragnetto alto così) e la sera si addormenta sempre guardando la tv. E voi, chi siete? E avete spesso male alle gambe come ho io? E i vostri soldi, sempre troppo pochi come i miei? Fatevi vive, magari qualcosa insieme la combiniamo
Gent.ma Roberta Marioni - Ho letto su "Confidenze" l'indirizzo del suo Blog. Ho 78 anni ed ho un mio Blog dal 22 gennaio 2010. Non sono "un giornalista in pensione", ma mi piacerebbe "interagire con lei". Motivo? Non esistono solo le donne "sempreverdi". Ci sono anche gli uomini che hanno trovato nel Blog un mezzo straordinario per impiegare bene il loro tempo. Le mie sono Ricerche storiche su Pavia e Provincia e parecchi racconti. Se non ha nulla in contrario ... potrebbe passare dal mio Blog, così, tanto per dare una occhiata. Buona giornata. Dino
ReplyDeleteDomani guardo senz'altro il suo blog e scusi se non lo faccio subito... sto leggendo tutti i messaggi che sono arrivati come il suo, e rispondendo... come vede.
ReplyDeleteMa domani avrò più tempo! Un caro saluto
Opss...........ho letto questa pagina solo dopo aver pubblicato......... Mi posso accomodare ancora se non over 60?
ReplyDeletePensionata son pensionata. ^_*
Gianna
le semprevrdi aprono, felici, le braccia a Gianna, che sia una minorenne o una centenaria: bene arrivata!
DeleteGrazie! Ed io sono felice di essere dei vostri!
DeleteBuon week end a tutte
Cara Roberta io di anni ne ho 74, leggo Confidenze da tanto tempo ho visto il tuo Blog o aperto il pc ed eccomi qua. Anche per me questo "aggeggio" è un bel passatempo. Naturalmente ho anche altri interessi (lettura, bici in estate partite a burraco con le amiche). Abito a Villafranca di Verona, una cittadine di 30 mila abitanti. Spero avremo modo di scriverci ancora: A presto Clara
ReplyDeleteGrazie, scrivimi, ti aspetto!
DeleteCara Roberta, io di anni ne ho 53, leggo Confidenze da tanti anni e leggo molto volentieri la tua pagina. Complimenti per il Blog e per la tua simpatia! a presto! Carla.
ReplyDeleteGrazie Carla,dei complimenti, e scrivimi presto ancora!
DeleteIo non ho mai partecipato ad un blog, ma per te ci provo. Ho 66 anni, sono pensionata, presa dalla famiglia e nipotini, anche se il mio lavoro mi manca tanto. Vorrei esprimerti un mio pensiero da riportare alla redazione di confidenze. Secondo il mio punto di vista state esagerando con i riferimenti ai gay. Io ne ho una grande esperienza perchè da ragazza la mia comitiva era composta principalmente da questi. Forse erano tutti provenienti dalla stessa classe e secondo me questo è almeno in parte un vizio che si attacca come la droga e il fumo. Non si fa la considerazione che la maggior parte dei gay è promiscua, amano andare a caccia di avventure insieme , per cui molto spesso si avvicina alla perversione. Ho perso un mio amico che in sicilia con il suo compagno si aggirava per le parti di Mazaro del Vallo e lo hanno ucciso. Lo so in america possono anche adottare bambini, ma non è che tutto quello che viene dall'america sia una meraviglia, vedi armi e derivati. Un pò più di discrezione su questo argomento sarebbe meglio per un giornale così intelligente e sensibile. Va in famiglia e i ragazzi in crescita potrebbero equivocare. I tuoi articoli mi piacciono molto e ti invio i miei saluti più cordiali. silvia (io non capisco tutti queste parole inglesi, ho segnalato anonymous perchè è l'unica che conosco.
ReplyDeleteHa sentito , vero, papa Francesco che ha detto " chi sono io per giudicare?"
Deletenon pensavo che era la risposta per me. Io non giudico ma posso constatare. Papa Francesco , che amo molto, non dovrebbe dire vergogna senza specificare a chi. Mi sembra che l'Italia sia un paese che accoglie anche se poi non se lo può permettere. L'Australia gli immigrati li porta in un isola che non è australia con cibo e varie, la spagna gli spara, la grecia è ancora più comica , gli spara, li cura e li manda via. Noi abbiamo dodici milioni di pensionati, prendiamo le badanti d'accordo, ma solo quelle che chiamiamo, così se tutti i clandestini diventano cittadini italiani, sarà una strage di vecchi, che hanno dedicato una vita di lavoro a questo paese per poi essere maltrattati in questo modo. Già l'euro ha dimezzato le pensioni, l'imu toglie la sicurezza delle casa, Sapessi quante case vanno a finire alle banche. Direi che bisognerebbe organizzare una fuga in massa dall'italia, perchè se i 250 milioni di africani che non lavorano vengono qui, non sarà certo un paese decente dove vivere.Non parliamo di rifugiati politici poi, l'africa è sempre in guerra. Mi dicono, ma siamo stati noi che li abbiano sfruttati, d'accordo però certe colpe sono dei petrolieri e dei politici perchè tutto l'occidente , malgrado le macchine che consumano poco siano state inventate da cinquanta anni, tutto hanno fatto meno che migliorare il pianeta, anzi lo hanno totalmente inquinato. Io che sono del 47 e non ho mai potuto esprimere le mie idee in proposito, non sento mie tutte queste colpe. Sono contenta che papa francesco migliori la chiesa però deve stare attento che per salvare una pecorella non se ne perdano altre dieci. Ricordo che esiste anche il peccato di ignavia che è dimenticato da tutti e poco compreso.
DeleteTi racconto un episodio chiamiamolo divertente, una mia amica rumena ha una cameriera rumena che si è licenziata in quanto ha deciso di tornare in romania perchè ritiene che allevare suo figlio in Italia sia troppo pericoloso, in quanto tutti gli zingari che erano un pericolo in romania ora sono tutti qui. E' dell'altro giorno che davanti alla fontana di trevi un gruppetto ha circondato degli stranieri e li hanno derubati. Se non riusciamo a dfendere una piazzetta striminzita come quella , ma dove stiamo andando?? scusami lo sfogo ma vedo nero. silvia
Mi chiamo Anna, ho 68 anni, 4 figli di cui 3 sposati e 5 splendidi nipoti. Questo nuovo blog mi è stato segnalato da un'amica e, volentieri, mi piacerebbe far parte dei tuoi followers, cara Roberta. Se posso, di tanto in tanto ci si potrebbe "sentire". Che ne dici?
ReplyDeleteCiao,ci sono anche io mi chiamo Lucia,ho 60 anni e sono di Catania.Ti seguo sempre con interesse su Confidenze...ciao!
DeleteCara Anna, ho un blog che sta avendo successo, ma sono nuova... e non so cos'è una follower: una seguace?
DeleteIo preferisco chiamarti "un'amica"! Scrivimi ogni volta che vuoi, commenta (o critica, a piacere) quello che scrivo. E chiacchieriamo quando c'è un attimo di tempo. Un abbraccio, Roberta
Ciao Lucia, benvenuta anche a te!! Un abbraccio, Roberta
DeleteCara Signora Marioni,
Deleteche gioia aver scoperto il suo blog. Io mi chiamo Maria
ho compiuto quest'anno a settembre (siamo tutte e due della
vergine?) 60 anni.
Abito ad Amburgo avendo sposato un tedesco.
Sono abbonata a Confidenze da ca. 30 anni e appena mi arriva il
giornale, la prima cosa che vado a leggere e' la sua pagina. Mi piace
tantissimo. Mi sembra pero' la sua pagina non ci sia tutte le settimane, o mi sbaglio? Le mando un grande abbraccio. Maria
Cara Signora Roberta Marioni, mi chiamo Vanna e sono una sua fans, infatti quando non c' è un suo servizio su Confidenze rimango delusa, perché quando acquisto il giornale la prima cosa guardo se c' è un suo servizio. La trovo una donna fantastica e che ha molto ancora da dare e da insegnare. Io non sono una over, perché il mese di novembre compio 56 anni ( ma dentro mi sento una ragazzina), ma le sue idee le condivido e i suoi consigli alcune volte mi hanno aiutato. Sono vedova da parecchi anni, ho 3 figli di cui la femmina che ha 34 anni è sposata , il secondo figlio vicino aLecco e il terzo vive con me ha 16 anni . Io vivo a Milano centro, la mia professione è estetista e un giorno alla settimana faccio volontariato in un ospedale di Milano a Niguarda. Amo anchio l'India , attraverso il mio lavoro , avevo il mio professore di yoga che era spesso in India e quando ritornava in Italia ci raccontava i suoi viaggi chissà se un giorno potrò fare un viaggio in questo misterioso paese. I massaggi li amo , perché fanno parte del mio lavoro e leggo le biografie ,perché mi piace scoprire la vita di quel personaggio. Mi sarebbe piaciuto avere una mamma come lei così solare e giovanile, che ama la vita e che ama i suoi nipoti , infatti mi piacciono i suoi racconti quando parla dei suoi nipoti. Sono contenta che ha aperto questo blog le auguro un in bocca al lupo. Con affetto una sua assidua lettrice. Vanna.
ReplyDeleteio sono silvana di anni ne ho 64 sono una ex postale ci posso entrare?
ReplyDeleteSono Livia, 61 anni, in pensione e "comodamente" seduta su una due ruote, c'è nessuna come me?
ReplyDeletesono Lucia 63 anni, psicologa in pensione. Ho fatto 2 commenti ( sulle creme leviganti e sull'uso dello chiffon ma non ho avuto risposta. Come mai? Forse lei Roberta non ha avuto tempo ? Le ho chiesto anche dove trovare le sciarpe tubolari Urban buff ....... anche qui nessuna risposta!
ReplyDeleteGentile sig.ra Marioni, sono daniela marco, ci eravamo scritte 2-3 anni fa parlando di un libro ambientato in India, Il quaderno azzurro, chissà se ha avuto modo di leggerlo nel frattempo..., mi piacerebbe sentire la sua opinione. I miei complimenti per la sua intraprendenza nel aprire questo blog, mi piace molto come d'altronde apprezo sempre la sua rubrica su confidenza.
ReplyDeleteHo notato che non si collega da qualche giorno, spero stia facendo un bellissimo viaggio, magari nella sua magica India.
cari saluti, daniela
ciao Roberta! ho 60 anni (neo pensionata) Ti leggo spesso su confidenze. Mi piace il tuo modo di scrivere spiritoso e a volte esilarante. Ti seguiro' senz'altro anche nel tuo Blog.
ReplyDeleteNazarena
ciao Roberta ho 62 anni sono in pensione da 4 anni ho 3 figli ma non ho la gioia di essere nonna e invidio molto le mie amiche (nel senso buono)siccome non riesco a stare ferma vado a ginnastica a camminare con il mio chicco(cane)e fare volontariato x le persone anziane sole e ce ne sono tantissime .Ciao Franca
ReplyDeleteGentilissima Roberta,mi piace leggerti su confidenze,ho 46 anni,e trovo da te molti consigli utili,arriverò ai settanta con una marcia in più.Volevo dirti,visto che molte persone anziane ti leggono e scrivono, ci sono persone ,che pagano un affitto,tra medicine,e spese varie,nn possono permettersi una badante notte e giorno,ho messo degli annunci,ovunque,che prenderei in casa una nonna,(ho una bella famiglia,di 4 figlie,e una casa soleggiata)e nn le mancherebbe,la compagnia l'affetto,e l'allegria che una famiglia può dare in cambio di poco.Nn capisco perchè le persone preferiscono ospizi dove sono persone qualunque,in molti casi maltrattati,e nn rivolgersi a delle persone che li amerebbero come una famiglia come la mia ,ma penso che ce ne siano altre.Ti mando un lungo bacio spero che continui e rimani così,mi piaci.Luisa.Chi vuole contattarmi mi può mandare un email a M.Luisa67@live.it. oppure mi può solo conoscere tramite facebook,semplicemente Luisa Miraglia.BACIONI A TUTTI.
ReplyDeleteSalve, mi chiamo Roberta e recentemente mi è capitato sotto mano un articolo di "Confidenze" che lamentava il fatto che ai bimbi nessuno regala più quei bei soldatini di stagno di una volta (di cui sono appassionata anch'io seppure non più bambina da un po') e che lei, visto che quest'anno si era intestardita a voler regalare proprio di quelli ai suoi nipoti, dopo aver vagato senza trovare quello che voleva nei negozi di modellismo, ha trovato infine siti web che li vendevano dall'Inghilterra,dove pare sia invece ancora viva la tradizione e però siano anche parecchio costosi... Volevo segnalarle un bellissimo sito italiano: www.sergeantminiatures.com . Anche in Italia abbiamo ancora bravissimi artisti del settore! Un caro saluto.
ReplyDelete