Sunday, December 15, 2013

Volontariato? Leggiamo ai malati

Vorremmo tutte fare del volontariato, un po’ per fare del bene, e un po’ per impiegare il tempo che, da quando siamo in pensione, sembra non passare mai. Ma vorremmo anche trovare qualcosa che sia compatibile con un’età avanzata ( la nostra!) e la paura di non farcela a mantenere l’impegno.
Ecco l’idea, semplice, utile e proprio su misura per noi.
Se abitiamo a Torino, a Vicenza o a Perugia (ma se chiamiamo il circolo lettori.it di Torino è facile che ci segnalino  anche altre città che si sono unite di recente) potremo andare negli ospedali e leggere un libro ai pazienti per un paio d’ore. Per prepararsi basta
- prendere contatto con le varie associazioni segnate sotto.
- essere disponibili  dopo la lettura a fermarsi un po’ con i pazienti a chiacchierare o far girare il carrello dei libri nelle corsie per prestare libri a chi ne vuole; i carelli sono forniti dalle associazioni
-imparare a scegliere i brani dei libri da leggere, i più consigliati sono autori come Italo Calvino, Stefano Benna, Luciana Littizzetto, Francesco Piccolo
Ed eco gli indirizzi  internet dove rivolgervi:
A Torino: circolo lettori.it
A Vicenza, domatoridivoce
A Perugia, associazioneLlaAV

2 comments:

  1. Avrei aderito a questa iniziativa, se fossi stata meno vecchia. Adesso che ci sono tutti questi giochi elettronici, una nonna che amerebbe leggere e raccontare non ha più un pubblico :-(

    ReplyDelete